MUFON ITALIA
“Gli altri parlano,
noi investighiamo...”
Il MUFON in breve
Il MUFON nasce ufficialmente il 31 maggio 1969.
A quel tempo era conosciuto come UFO Network Midwest.
Diventato troppo grande per il solo confine degli stati del
Midwest il nome fu cambiato in Mutual UFO Network, ora la più
grande organizzazione di studio, investigazione e ricerca del
fenomeno ufologico al mondo.
Allen Utke, Professore Associato di Chimica presso l'Università
del Wisconsin fu il primo direttore del MUFON.
Un anno dopo Walter H. Andrus Jr., lo sostituì ed il suo incarico
durò fino al 2000 quando si ritirò e John F. Schuessler prese il
suo posto alla guida dell’organizzazione.
John si ritirò poi nel novembre 2006 e James Carrion divenne il
nuovo Direttore Internazionale a cui seguì, alla fine del 2009,
Clifford Clift.
Clift si dimise nel gennaio 2012 e David MacDonald ne divenne
il successore.
Nel 2013, nel corso del symposium MUFON a Las Vegas, Jan
Harzan divenne il nuovo Direttore Esecutivo.
Gli scopi del MUFON sono:
1) INDAGARE sugli avvistamenti UFO e raccogliere i dati in un
database mondiale che sia di utilità per gli studiosi;
2) PROMUOVERE la ricerca sugli UFO per scoprire la vera
natura del fenomeno, con un’ottica scientifica;
3) EDUCARE l’opinione pubblica sul fenomeno UFO e sul suo
potenziale impatto sociale.
L’organizzazione conta oltre 3.000 membri in 40 diverse nazioni,
la maggior parte dei quali negli Stati Uniti d’America, e la sua
spina dorsale è costituita attualmente da oltre 600 investigatori
accreditati (Field Investigator) che hanno seguito un corso di
formazione e superato un esame, sulla base dell’apposito Field
Investigator’s Manual (arrivato oggi alla quinta edizione).
Il Mutual UFO Network ha una propria rivista mensile (il MUFON
UFO Journal), inviata a tutti gli iscritti, che ha superato i 570
numeri e pubblica indagini, ricerche e articoli, accessibile agli
associati in forma elettronica o cartacea (quest’ultima con un
modesto costo supplementare).
Dal 1970 il MUFON organizza un convegno annuale che fa il
punto sulla ricerca ufologica con relatori da tutto il mondo.
L’associazione è gestita da un Consiglio Direttivo di sette
persone, il cui Direttore Esecutivo è attualmente, come già detto,
Jan Harzan.
Il metodo scientifico
Il metodo scientifico richiede una spiccata apertura mentale nella
raccolta e nell’analisi dei dati. Tutto cio’ viene infatti acquisito
senza pregiudizi e senza alcun tentativo di indirizzare le
informazioni raccolte verso una conclusione arbitraria,
mantenendo le opportune distanze da cio’ che l’investigatore
puo’ personalmente credere relativamente alla questione
ufologica. I dati e le osservazioni devono essere esaminati
oggettivamente e scientificamente per assicurare che siano stati
raccolti in modo appropriato e non pregiudizievole. Solo una
volta che una quantità significativa di informazioni sono state
raccolte può essere formulata una ipotesi per tentare di
spiegare quanto studiato. Il passo successivo nel processo
scientifico è quello di verificare l'ipotesi sia attraverso un'attenta
sperimentazione che attraverso la raccolta di ulteriori dati ancor
più specifici. Se gli esperimenti o i dati ulteriori sostengono
l'ipotesi e ciò puo’ essere scientificamente comprovato, allora
può essere formulata una teoria.
Un buon esempio è rappresentato dalla Teoria della Relatività
Speciale (o “Ristretta”).